Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Cookie policy

scudo erariale
Pagina 1 di 2

LA RIFORMA STRAVOLGE GLI EQUILIBRI TRA I POTERI DELLO STATO

Caos organizzativo, impoverimento e svuotamento delle funzioni nella Corte saranno le prime conseguenze di una riforma voluta a tutti i costi con gravi ricadute sui cittadini che hanno il diritto di avere un giudice indipendente, autonomo e garante del corretto utilizzo dei loro soldi.

02/04/2025

Seduta straordinaria del Consiglio direttivo dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti

“Il Consiglio direttivo dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti esprime netta contrarietà a ipotesi di riforma volte ad incidere pesantemente sui complessivi equilibri delle funzioni  istituzionali della Corte dei conti come delineati dalla Costituzione, oggetto  di recente iniziativa parlamentare, così ribadendo quanto più volte rappresentato nelle competenti sedi e in occasione dell’audizione informale dinanzi alle Commissioni parlamentari sul testo del progetto di legge Foti”.

30/09/2024

BRIGUORI: IN RIFORMA I CONTROLLI IN CORSO DI GESTIONE

L’audizione della presidente dell’Associazione Magistrati sulla riforma della Corte dei conti “Qualsiasi riforma della responsabilità amministrativa dovrebbe essere accompagnata dall’abolizione dello scudo erariale che è stato adottato nel periodo dell’emergenza COVID nel 2020 e che non avrebbe ragione più di esistere.

12/07/2024