Briguori: “la riforma della Corte dei conti deve essere meditata e necessita di tempo”
Data:
19 Dicembre 2024
Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei conti, è tornata a parlare della riforma della Corte dei conti all’università LUISS di Roma in occasione del convegno su “La responsabilità amministrativa-contabile nel mutevole quadro normativo e nel codice di giustizia contabile”.
“Come si combatte la fatica dell’amministrare? Con la semplificazione normativa e dei processi decisionali per mettere nelle condizioni migliori il funzionario bravo e preparato che deve assumere decisioni. Occorre una riforma meditata della Corte dei conti e non interventi parziali e fuori sistema che alterano le funzioni del giudice contabile e i principi della responsabilità amministrativa”.
Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei conti, è tornata a parlare della riforma della Corte dei conti all’università LUISS in occasione del convegno su “La responsabilità amministrativa-contabile nel mutevole quadro normativo e nel codice di giustizia contabile” con un intervento dal titolo “La complessità del ruolo di una associazione Magistrati in epoca di fermento normativo” in cui ha illustrato come la semplificazione normativa e dei processi decisionali rappresenti la misura più efficace per consentire al funzionario pubblico di svolgere adeguatamente il suo ruolo
La Presidente Briguori ha poi sottolineato, a nome dell’Associazione, la necessità di una riforma meditata della Corte, evitando dunque interventi parziali e fuori sistema che alterano le funzioni del giudice contabile e i principi della responsabilità amministrativa.
“La riforma della Corte dei conti deve essere meditata e necessita di tempi più lunghi con il confronto dell’avvocatura, dell’Accademia e della magistratura, perché deve tenere conto del ruolo che la Costituzione ha assegnato alla Corte di garante della corretta gestione dei fondi pubblici e, in questa veste, non è solo Giudice del controllo dei conti pubblici ma anche giudice della responsabilità degli amministratori e dei dipendenti pubblici.
Infine, ha ribadito che “la riforma della Corte è quanto mai attuale perché interessa i cittadini, in quanto garantire la corretta gestione dei conti pubblici vuol dire garantire la corretta gestione dei soldi dei contribuenti”.
Ultimo aggiornamento
22 Dicembre 2024, 18:18