Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Magistrati della Corte dei Conti, tuttora in stato di agitazione, si è riunito in seduta straordinaria il 2 dicembre 2024 nella settimana in cui è all’esame e al voto delle commissioni congiunte I e II della Camera, la proposta di legge Foti.
“Il confronto sul tema dello Stato sociale nella nuova governance economica europea non può ignorare sul piano nazionale la riforma della Corte dei conti, attualmente in discussione alla Camera” ha affermato Paola Briguori, presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti Intervenuta al VII Convegno di Contabilità Pubblica presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno.
Casellati: questione di democrazia sostanziale. Roccella: parità fondamentale in decisioni su violenza Nelle magistrature c’è ancora un forte gap gender, soprattutto negli incarichi direttivi.
Promosso dall’Associazione magistrati Corte conti partecipano ministre Casellati e Roccella Nonostante i grandi passi avanti degli ultimi anni persiste in generale ancora una diseguaglianza di fatto e una discriminazione delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni, anche nelle magistrature.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 19 aprile 2024 L’Associazione Magistrati della Corte dei conti ha indetto la prima edizione del Premio per la miglior tesi di laurea in materia di diritto della contabilità e della finanza pubblica su temi connessi all’esercizio delle funzioni di controllo e di giurisdizione della magistratura contabile.
L’ Associazione Magistrati della Corte dei Conti, in merito alle esternazioni rese a titolo personale dal consigliere Marcello Degni, magistrato di nomina governativa, attraverso i social network e riportate dagli organi di stampa, rappresenta di avere deliberato, a norma dell’art.