I MAGISTRATI CRITICANO LE RIFORME: COSÌ SI DANNEGGIANO I CITTADINI
Roma 15 aprile. Una giornata di discussione che ha trovato d’accordo i magistrati contabili e i magistrati ordinari nella critica alla riforme: così si danneggiano i cittadini.
Roma 15 aprile. Una giornata di discussione che ha trovato d’accordo i magistrati contabili e i magistrati ordinari nella critica alla riforme: così si danneggiano i cittadini.
Caos organizzativo, impoverimento e svuotamento delle funzioni nella Corte saranno le prime conseguenze di una riforma voluta a tutti i costi con gravi ricadute sui cittadini che hanno il diritto di avere un giudice indipendente, autonomo e garante del corretto utilizzo dei loro soldi.
Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei conti, è tornata a parlare della riforma della Corte dei conti all’università LUISS di Roma in occasione del convegno su “La responsabilità amministrativa-contabile nel mutevole quadro normativo e nel codice di giustizia contabile”.
“Il confronto sul tema dello Stato sociale nella nuova governance economica europea non può ignorare sul piano nazionale la riforma della Corte dei conti, attualmente in discussione alla Camera” ha affermato Paola Briguori, presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti Intervenuta al VII Convegno di Contabilità Pubblica presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno.
Il nuovo incontro della Conversazioni di contabilità pubblica presso l’Associazione Magistrati della Corte dei conti con il prof.
Casellati: questione di democrazia sostanziale. Roccella: parità fondamentale in decisioni su violenza Nelle magistrature c’è ancora un forte gap gender, soprattutto negli incarichi direttivi.
Promosso dall’Associazione magistrati Corte conti partecipano ministre Casellati e Roccella Nonostante i grandi passi avanti degli ultimi anni persiste in generale ancora una diseguaglianza di fatto e una discriminazione delle donne nel mondo del lavoro e delle professioni, anche nelle magistrature.
In attesa della pubblicazione degli atti dell’incontro di studi “Il magistrato al servizio delle istituzioni.
Convegno in occasione della presentazione del n. 2/2023 della Rivista Bilancio Comunità Persona.
A distanza di vent’anni dall’inattesa scomparsa di Francesco Rapisarda, Procuratore regionale della Corte dei conti per la Regione siciliana, il convegno di studi dedicato alle relazioni sinergiche tra efficienza amministrativa ed efficienza giudiziaria si propone l’obiettivo primario di mettere a confronto le idee e le opinioni sugli strumenti utilizzabili per il benessere sociale e lo sviluppo e la crescita economica delle comunità locali, in un quadro complessivo marcato dalle differenze e dalle discriminazioni territoriali.