Partecipano Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti e Margherita Cassano, Primo
Presidente della Corte Suprema di Cassazione. Interventi della principessa d’Afghanistan Soraya
Malek, dell’attivista iraniana Rayhane Tabrizi.
È stata presentata il 28 marzo a Roma, nella Sala della Regina del Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei deputati, la Relazione semestrale 2023 della Corte dei conti sul PNRR.
L’Associazione Magistrati della Corte dei conti esprime forte preoccupazione sulla proposta, riportata da alcuni media, di innalzamento dell’età pensionabile dei magistrati appartenenti alle diverse magistrature, attraverso un intervento legislativo estemporaneo.
Il ruolo centrale della Corte per le politiche di sviluppo e la crescita del Paese sul piano del controllo dei flussi finanziari e del PNRR; la riforma del consiglio di presidenza, l’organo di autogoverno della Corte, per allinearlo a quelli delle altre magistrature con la prevalenza dei togati sui laici per garantire in tale modo l’indipendenza della magistratura contabile; la responsabilità amministrativa e l’ipotesi di una riforma organica sono stati i temi al centro dell’incontro con il Presidente della Repubblica della presidente e della giunta dell’Associazione nazionale magistrati della Corte dei conti.
Briguori: Ridurre i controlli e attenuare le responsabilità servirà solo a radicare la cultura dell'illegalità e dell'inefficienza, mettendo a rischio la realizzazione del Pnrr