Il presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti, Paola Briguori, insieme al collega Raimondo Nocerino, ha parlato delle funzioni della Corte dei Conti e delle prospettive di riforma agli studenti della Dipartimento di scienze politiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
L’eventuale proroga dello scudo erariale al 30 aprile 2024, che è nel testo del Milleproroghe approvato dal Consiglio dei Ministri, sarebbe una misura sbagliata e che suscita fortissime perplessità.
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Magistrati della Corte dei Conti, tuttora in stato di agitazione, si è riunito in seduta straordinaria il 2 dicembre 2024 nella settimana in cui è all’esame e al voto delle commissioni congiunte I e II della Camera, la proposta di legge Foti.
“Il confronto sul tema dello Stato sociale nella nuova governance economica europea non può ignorare sul piano nazionale la riforma della Corte dei conti, attualmente in discussione alla Camera” ha affermato Paola Briguori, presidente dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti Intervenuta al VII Convegno di Contabilità Pubblica presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno.
“Il Consiglio direttivo dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti esprime netta contrarietà a ipotesi di riforma volte ad incidere pesantemente sui complessivi equilibri delle funzioni istituzionali della Corte dei conti come delineati dalla Costituzione, oggetto di recente iniziativa parlamentare, così ribadendo quanto più volte rappresentato nelle competenti sedi e in occasione dell’audizione informale dinanzi alle Commissioni parlamentari sul testo del progetto di legge Foti”.
L’audizione della presidente dell’Associazione Magistrati sulla riforma della Corte dei conti “Qualsiasi riforma della responsabilità amministrativa dovrebbe essere accompagnata dall’abolizione dello scudo erariale che è stato adottato nel periodo dell’emergenza COVID nel 2020 e che non avrebbe ragione più di esistere.
Con una cerimonia sobria ma sentita, mercoledì 17 aprile 2024, è stata intitolata al compianto Fabio Viola la sala riunioni dell’Associazione Magistrati della Corte dei conti nella sede della Corte di viale Mazzini.